Biscotti con gocce di cioccolato, senza… burro, latte e uova

Cosa c’è di più goloso di un fragrante biscotto appena sfornato? Soprattutto se sfornato nel mezzo di un uggioso pomeriggio invernale! Qualche anno fa, nel mio piccolo appartamentino avevo tanta tanta voglia di biscotti. A casa avevo solo qualli classici con 100 ingredienti che io non potevo mangiare e quindi me li sono fatti da sola. Sono venuti pure buoni!

Per un tè pomeridiano o per un dessert a fine cena o banalmente per un pensierino, cookies e biscotti non devono mai essere sottovalutati!

Biscotti

Biscotti con gocce di cioccolato senza burro e uova

INGREDIENTI

  • 500 g di farina di Kamut
  • 200 g di zucchero
  • 1/2 bicchiere di olio di semi
  • 1/2 bicchiere di latte di mandorla
  • 1 bustina di lievito
  • buccia di 1 limone grattugiata
  • 1 bustina di vanillina
  • gocce di cioccolato a piacere

PROCEDIMENTO

  1. Preriscaldare il forno a 180°
  2. In una ciotola capiente, mescolare bene lo zucchero, il latte di mandorle e l’olio di semi
  3. Aggiungere la vanillina, la buccia di limone e mescolare fino a scioglimento
  4. Aggiungere la farina e il lievito setacciati
  5. Impastare bene fino ad ottenere un composto sodo che non si incolla alle dita
  6. con un matterello, stendere la pasta grossolanamente e tagliarla a piacere con degli stampini o con una tazzina da caffè
  7. infornare a 180° per circa 10 minuti

N.B. Fate attenzione al colore dei biscotti mentre sono in cottura nel forno: quando li vedete dorati assaggiatene uno per capire se possono già essere sfornati.

SUGGERIMENTO: una volta raffreddati conservateli all’interno di vaso di vetro o di una scatola di latta per ripararli dall’aria e conservarne la freschezza!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...