Ecco a voi quello che per me è il re dei frosting: il frosting al burro e vanilla! Essendo io un’amate folle della vanilla, sono ovviamente di parte ma posso garantirvi che la sua versatilità è enorme! Divertitevi a guarnire i vostri dolci con questo frosting semplice da preparare e delizioso!

Frosting al burro e vanilla, senza… burro, latte e uova
INGREDIENTI
- 250 g di burro vegetale a temperatura ambiente
- 500 g di zucchero a velo vanillato
- 200 g di farina 00
- 60 ml di panna vegetale
- 2 cucchiai di estratto di vanilla
- 1 pizzico di sale
PREPARAZIONE
- Con uno sbattitore elettrico o una planetaria con un gancio a foglia, sbattete il burro vegetale a media velocità fino a renderlo cremoso. Aggiungete lo zucchero a velo, la metà della farina, la panna liquida e l’estratto di vanilla. Sbattete a bassa velocità per 30 secondi e poi aumentate a media velocità e sbattere per 2 minuti. Aggiungete la farina tenuta da parte se il composto risulta troppo leggero oppure un cucchiaio di panna se risulta troppo fisso. Aggiungete un pizzico di sale se vi sembra troppo dolce.
- Utilizzate subito oppure coprite bene con la pellicola trasparente e conservate in frigo fino a una settimana o per tre mesi nel freezer. Se congelate il frosting, fatelo scongelare in frigo e quando vi serirà sbattetelo di nuovo a media velocità per qualche secondo in modo da renderlo cremoso di nuovo. Se necessario, aggiungete anche una punta di panna o latte vegetale: questo aiuterà ad alleggeire il frosting che è stato congelato.
N.B. La consistenza del frosting è a vostra discrezione e dipende dall’uso che ne dovete fare: se avete bisogno di decorare con i beccucci a stella, dovrete renderlo più fisso in modo che mantenga la forma che volete ne risulti. Questo si ottiene aggiungendo zucchero a velo o farina 00 (dipende da quanto dolce lo volete!) fino ad ottenere la giusta densità. Se al contrario non avete esigenza di decorare con i beccucci sagomati potrete lasciarlo più cremoso; nel caso in cui dovesse risultare troppo fisso, aggiungete un po’ di latte vegetale o panna liquida (decidete voi quanto grasso lo volete!) fino ad arrivare alla consistenza desiderata.
CONSIGLIO: se volete colorare il vostro frosting basterà aggiungere al composto qualche goccia di colorante alimentare. La quantità dipenderà sempre dall’intensità volete dare alla vostra guarnizione.
Francesca
Una risposta a "Frosting al burro e vanilla, senza… burro, latte e uova"