Era da un po’ di tempo che giravo attorno a questo dolce affascinante e dalle mille variabili dolci e salate e questa mattina mi sono sentita ispirata e ho preso coraggio per consumare un po’ dell’ultima preziosa farina che avevo in casa, speranzosa dell’arrivo in settimana del mio ordine da 15 kg di farine integrali da provare.
Sembra difficile a prima vista ma in riealtà non si discosta molto dalla ricetta dei panini al latte che ho pubblicato la settimana scorsa: in più c’è solo l’aggiunta di yogurt di soia per addensare e il gioco è fatto. Io ho aggiunto il ripieno di marmellata fatta in casa per renderlo ancora più sfizioso e stupire mio marito e i miei bambini all’assaggio.
Fatemi sapere cosa ve ne pare! Buona domenica!

Danubio dolce, senza… burro, latte e uova
INGREDIENTI
- 600 g di farina 00
- 40 g di zucchero
- 15 g di lievito di birra fresco
- 50 g di margarina (meglio se burro vegetale!)
- 200 g di latte di soia
- 125 g (1 vasetto) di yogurt di soia
- 1 presa di sale
- Farcitura a scelta: cioccolato fondente, marmellata, crema pasticcera…
- Granelle di zucchero colorate
PROCEDIMENTO
- Preparate l’impasto: in una ciotola capiente versate la farina, lo zucchero, lo yogurt, il lievito e la margarina fusa. Impastate con le mani o con la planetaria dotata di gancio per un paio di minuti. Aggiungete ora il latte intiepidito appena e il sale e impastate per 5 minuti buoni. Se vedete che è troppo colloso sulle mani o sul gancio, aggiungete un paio di cucchiai di farina per volta finché non incolla più. Spolverate l’impasto di farina in modo che non si incolli alla ciotola durante il periodo di lievitazione, coprite con la pellicola trasparente e ponete in forno spento con la lampadina accesa per almeno 1 ora. Nel frattempo inoliate e infarinate o spruzzatela con dello spray staccante alimentare una teglia da forno rotonda da 24 cm e mettetela da parte. Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto, lavoratelo brevemente e se volete farcirlo, prendete delle palline d’impasto, appiattitele e al centro mettete un cucchiaino di farcia, chiudete le palline di impasto e mettetele leggermente distanziate, se possibile, nella teglia da forno già preparata (Badate bene di chiudere le palline di impasto molto accuratamente altrimenti rischiate che la farcitura fuoriesca e invalidi la buona riuscita della torta!!). Se invece avete deciso di non farcire, formate semplicemente delle palline e mettetele nella teglia, come già detto sopra e se possibile, leggermente distanziate tra loro. Mettete la teglia di nuovo in forno spento con lampadina accesa per la seconda lievitazione per un’altra ora.
- Cottura: trascorsa la seconda ora di lievitazione, tirate fuori dal forno la torta e preriscaldate a 160º, intanto spennellate il vostro dolce danubio con del latte vegetale e quando il forno avrà raggiunto la temperatura, infornate per 25 – 30 minuti. Controllare sempre la doratura e se vedete che si scurisce troppo copritelo con dell’alluminio per il tempo restante della cottura. Passato il tempo di cottura sfornate, spennellate leggermente con dell’altro latte vegetale e spruzzate con granelle di zucchero colorate. Lasciate poi raffreddare nella teglia, mettetelo su di un bel piatto da portata e gustate.
CONSIGLIO: conservate il vostro Danubio dolce per un massimo di 3 giorni sotto una campana di vetro o dentro una scatola ben chiusa.