Banana e cocco! Cosa c’è di più tropicale di questi due frutti? Freschi sapori che in estate ci aiutano ad affrontare il caldo torrido e afoso della città e succosi accompagnamenti ai cocktail vacanzieri.
Essendo io un’accanita amante dell’inverno, in un raro pomeriggio di nostalgia estiva, mi sono messa a sperimentare una ricetta che armonizzasse i sapori tropicali abbinati ad un dolce da colazione, per me invernale: la ciambella da inzuppare nel latte!
Il risultato? Scopritelo voi!

Ciambella alla banana al profumo di cocco, senza… burro, latte e uova
INGREDIENTI
- 1 banana
- 180 g di zucchero
- 6 cucchiai di fecola di patate
- 6 cucchiai di acqua
- 1 vasetto (125 g) di yogurt al cocco
- 1 vasetto (125 ml) di olio di semi
- 115 g di farina 00
- 115 g di farina integrale
- 1 bustina di lievito vanillato per dolci
PROCEDIMENTO
- Preriscaldate il forno a 180°
- Sbucciate la banana e su un piattino schicciatela con la forchetta e metterla da parte
- In una ciotolina sbattere conuna frusta a mano la fecola di patate con l’acqua in modo che non ci siano grumi
- In una ciotola capiente, versare lo zucchero e il composto di fecola e acqua e sbattere alla velocità più alta, con lo sbattitore elettrico o con la planetaria, fino ad ottenere un impasto chiaro e spumoso
- Aggiungete lo yogurt di soia al cocco e mescolate ad una velocità più moderata fino a completa amalmagamazione
- Aggiungete l’olio di semi e mescolare di nuovo a velocità moderata.
- Versare la banana precedentemente schiacciata e mescolare
- In una ciotola a parte setacciate la farina 00 con la farina integrale e aggiungete all’impasto nella planetaria, poco alla volta, continuando a mescolare a bassa velocità.
- Per ultimo aggiungere il lievito per dolci e amlagmare fino a completo assorbimento
- Spennellate con l’olio di semi e infarinate una teglia col buco oppure spruzzate la con dello spray staccante alimentare, versate quindi l’impasto nello stampo e infornate a 180° per 40-45 minuti.
N.B. Dopo 30 minuti, se vedete che la ciambella risulta già dorata, fate la prova dello stecchino per controllare la cottura interna e se risulta già senza residui, sfornate la vosrta torta!
CONSIGLIO: se volete che il dolce sia tutto altro uguale e non abbia la classica forma “a collinetta” avvolgete intorno allo stampo una Wilton Bake Even Strip imbevuta d’acqua. In questo modo la cottura dei bordi esterni della ciambella rallenteranno e lieviteranno assieme alla parte più intena.
Francesca