Facili, veloci e buonissimi: i brownies. Una tipicità anglosassone piena di cioccolato fondente che, nei giorni stressanti diventano il perfetto comfort food, grazie alla loro morbidezza e dolcezza.
Ne esistono di ogni genere, con farciture altrettanto fantasiose e gustose ma io ho voluto adattare la ricetta originale.
Questa ricetta infatti arriva da un libro fantastico sulle specialità che si possono assaggiare nella mia adorata New York City, regalatomi tanti anni fa da mio marito, allora fidanzato.
Credo si tratti del regalo che mi è entrato più nel cuore tra tutti quelli che mi ha fatto!

Brownies, senza… burro, latte e uova
INGREDIENTI
- 150 g di farina 0
- 25 g di cacao in polvere
- 325 g di cioccolato fondente
- 125 g di burro vegetale
- 60 g di olio di semi
- 265 g di zucchero di canna grezzo
- 1/2 bustina di vanillina
- 2,5 vasetti di yogurt di soia alla vanilla
- 1 pizzico di sale
- 10 g di cioccolato fondente a pezzettini
PROCEDIMENTO
- Preriscaldate il forno statico a 180°
- Sciogliete il burro con il cioccolato e il cacao in polvere a bagnomaria
- In una ciotola capiente sbattere alla velocità massima con le fruste elettriche o con la planetaria, per alcuni minuti, l’olio, lo zucchero di canna, la vanillina e lo yogurt.
- Mescolate a parte gli ingredienti secchi rimanenti: la farina e il sale e aggiungerli poco alla volta alla preparazione liquida che abbiamo sbattuto, con le fruste a bassa velocità
- Per ultimi versate il cioccolato e il burro fusi e i pezzettini di cioccolato
- Spennellate con olio di semi e infarinate una teglia quadrata da 24 oppure spruzzatela con spay staccante alimentare
- Versate il vostro impasto e con una mano bagnata distribuite il più uniformemente possibile e lisciate la supreficie del composto
- Infornate per 35 minuti circa
N.B. Ho evidenziato e sottolineato di proposito il dettaglio chiave della mano bagnata! Questo perchè ho provato io stessa a utilizzare una spatola e l’impasto si attaccava, mentre, con la mano bagnata, non si incollava e scivolava bene appiattendosi e lisciandosi.
CONSIGLIO: come per tutti i dolci al cioccolato, è difficile visivamente valutarne l’effettivo stato della cottura pertanto io consiglio sempre, dopo i primi 20 minuti in forno, di fare la prova dello stecchino. Altri trucchi per valutare se può essere sfornato sono, nel caso dei brownies: la superficie lucida, le spaccature in superficie deve essere abbastanza sodo al tatto, detto che, nei miei esperimenti, l’unico affidabile è stato il mio amato stecchino!