In questi giorni mi sto appassionando ai lievitati! Li amo e odio perchè sono fantastici da assaporare e sopratutto se riescono bene danno un’enorme soddisfazione, li odio invece proprio perchè rientrano in quella categoria di impasti che basta un nonnulla per mandare a monte la preparazione e ritrovarsi un pugno di mosche in mano.
Considerato che i miei bimbi (e anche a noi grandi!) piacciono tantissimo, ho voluto provare a farli a modo mio, ovvero senza latte e derivati e uova, ma già la ricetta originale non prevedeva queste ultime.
Devo dire… anche più buoni, digeribili e leggeri degli originali!!! Assolutamente da provare!

Panini al latte, senza… burro, latte e uova
INGREDIENTI
- 350 g di farina 00
- 40 g di zucchero semolato
- 1 bustina di lievito di birra in polvere
- 1 presa abbondante di sale
- 20 g di margarina a temperatura ambiente
- 200 ml di latte vegetale + per spennellare
PROCEDIMENTO
- Per prima cosa intiepidite il latte e sciogliete lo zucchero e il lievito di birra. Mettete da parte. In una ciotola capiente o in quella della planetaria dotata di gancio mescolate la farina con il sale e il burro, nel contempo riprendete il latte con lo zucchero il lievito sciolti e versateli nella ciotola per omogeneizzare i vari ingredienti. Continuate ad impastare finchè l’impasto non si attaccherà più alle mani.
- Coprite la ciotola con un canovaccio e mettete a lievitare per almeno un’ora nel forno spento con la lampadina accesa.
- Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto e lavoratelo brevemente, suddividetelo poi in palline da 30 g ciascuna e disponetele su di una placca da forno ricoperta di carta forno. Con queste dosi dovrebbero risultarne 20 giusti. Ricoprite con il canovaccio e lasciate lievitare per ancora un’ora.
- Quando mancheranno 10 minuti al termine del tempo di riposo, preriscaldate il forno ventilato a 200° e quando sarà terminato, spennellate i panini con del latte e infornate per 10 – 15 minuti.
CONSIGLIO: potete congelare tranquillamente i vostri panini, mentre quelli che vorrete consumare nell’immediato conservateli sotto una campana di vetro o in una scatola ben chiusa per un massimo di 3 giorni.