Torta di mele alla farina integrale, senza… burro, latte e uova

Classificazione: 1 su 5.

A chi non piace la torta di mele? Un dolce assolutamente tipico della nostra tradizione ma notoriamente molto ricco di burro, uova e latte. Da qualche tempo avevo voglia di trovare una versione che non mi facesse soffrire l’assenza di questi ingredienti e alla fine, dopo vari tentativi, ho trovato finalmente la versione che più mi piace.

In questa ricetta non ci sono: il burro vegetale, lo yogurt alla soia e neppure il latte vegetale. Incredibile ma vero, è buonissima lo stesso.

A base di acqua ho trovato la giusta ricetta che accontenta anche il palato super esigente di mia suocera… e mio marito!

Torta di mele alla farina integrale, senza… burro, latte e uova

INGREDIENTI

  • 300 ml di acqua
  • 300 g di farina integrale
  • 200 g di zucchero
  • 90 ml di olio di semi
  • 1 cucchiaio di aceto
  • 5 mele di medie dimensioni
  • la scorza di 1 limone non trattato
  • 2 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 presa di sale
  • una generosa spolverata di cannella

PROCEDIMENTO

  1. Preriscaldate il forno a 180°, foderate di carta forno la base di una teglia da 24 cm con i bordi sganciabili e spruzzate i bordi di spray staccante alimentare.
  2. Preparate l’impasto: in una ciotola capiente versate l’acqua, l’olio e sciogliete lo zucchero. Mettete da parte. In un’altra ciotola capiente setacciate farina, vanillina, lievito, bicarbonato e cannella e sbattendo con una frusta a mano, uniteli al composto umido poco per volta, aspettando che quanto versato precedente sia stato completamente incorporato prima di procedere ad aggiungere altro mix di ingredienti secchi. Otterrete così un impasto denso, lucido e morido. Aggiungete la buccia di limone, il sale, 3 mele tagliate a dadini e il cucchiaio di aceto. Mescolate delicatamente in modo da incorporare gli ultimi ingredienti aggiunti.
  3. Infornate: Versate il vostro impasto nella teglia preparata precedentemente e decorate la superficie con delle fettine sottili di mela ottenute dalle 2 mele rimanenti. Potete spargere sopra dello zucchero di canna in modo che durante la cottura si caramellino le mele. Infornate per 1 ora e quando rimarranno 5 minuti al termine del tempo di cottura, aprite e richiudete il forno e mettetelo in modalità ventilata. Quando saranno trascorsi questi ultimi 5 minuti fate la prova dello stecchino: se uscira completamente pulito, sfornate altrimenti proseguite controllando di 3 minuti in 3 minuti.

CONSIGLIO: conservate la torta sotto una campana di vetro o in forno spento per un massimo di 5 giorni.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...