Barrette crumble ai mirtilli rossi, uvetta e mandorle, senza… burro, latte e uova

A chi non piace la crumble pie? Io ne divento matta! Purtroppo è un dolce un po’ pesantino pertanto non lo consiglio per un uso regolare ma quelle 3/4 volte l’anno per togliersi lo sfizio, bisogna proprio prepararselo e mangiarselo di gusto!

Ho trovato navigando qua e là questa ricetta, che non è la classica crumble pie ma sono delle barrette o quadrotti e che ho ovviamente poi riadattato senza burro, latte e uova ed è venuta… UNA BOMBA! Sia di bontà che (ahimè!) caloricamente parlando.

Si tratta di una ricetta davvero semplice da realizzare, provatela e godetevi il fantastico risultato!

Barrette crumble ai mirtilli rossi, uvetta e mandorle, senza… burro, latte e uova

INGREDIENTI

  • 380 g di farina mille usi
  • 200 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere vanillato
  • 1 presa di sale
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 230 g di burro vegetale da frigo a dadini
  • 125 g di yogurt di soia
  • 60 ml di latte vegetale
  • 1 bustina di vanillina
  • 30 g di mandorle spezzettate

Ripieno ai mirtilli

  • 100 g di mirtilli rossi essiccati
  • 100 g di uvetta
  • 150 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • 2 cucchiaini di scorza di arancia
  • succo di arancia da spremuta di 0,5 arance

Glassa

  • spremuta di arancia da 1,5 arance
  • 250 g di zucchero a velo vanillato

PROCEDIMENTO

  1. Preriscaldate il forno a 180° e mettete in ammollo il cranberry e l’uvetta in modo da farli ammorbidire
  2. Mescoltate la farina, lo zucchero, il lievito, il sale e la cannella in un’ampia ciotola, aggiungete poi il burro a cubetti e con 2 forchette o un mixer impastate finchè non sembrerà sbriciolata
  3. Sbattete in una ciotolina a parte lo yogurt e il latte e versate sopra l’impasto di burro e farina e mescolate delicatamente finche non si sarà inumidito e avrà l’aspetto della sabbia umida sbriciolata
  4. Tiratene da parte 200 g circa, versate quello che rimane su di una placca da forno da 30×20 cm rivestita di carta forno e appiattite con la mano inumidita o con una spatola di metallo e lasciate da parte. Anche se non risulterà del tutto omogenea, va benissimo
  5. Scolate e strizzate l’uvetta e i mirtilli rossi e mescolateli allo zucchero, all’amido, alla scorza e al succo d’arancia e cospargete sopra la base preparata. Prendete ora l’impasto sbriciolato tenuto da parte in precedenza e cospargetelo sopra l’uvetta e il cranberry e per ultimo cospargete con le mandorle
  6. Infornate per 40 – 50 minuti o finché la superficie non sarà leggermente dorata e uno stecchino uscirà dall’impasto per la maggiorparte pulito, per capirci: con qualche granellino attaccato. Il mio ci ha impiegato 40 minuti ma voi attenetevi alle indicazioni
  7. Sfornate e lasciate raffreddare la placca su di una gratella per circa un’ora. Potete continuare ad aspettare che si raffreddi a temperatura ambiente oppure potrete mettere la placca in frigo per velocizzare
  8. Nel frattempo sbattete la spemuta d’arancia insieme allo zucchero a velo vanillato. Se la consistenza vi sembra troppo fissa aggiungete spremuta d’arancia o, in caso contrario, aggiungete un cucchiaio di zucchero a velo alla volta fino a trovare la consistenza che desiderate. Versate sopra il crumble raffreddato e mettete di nuovo in frigo per almeno mezz’oretta
  9. Tirate fuori dal frigo e tagliate a quadrotti

CONSIGLIO: conservate le barrette a temperatura ambiente per un massimo di 2 giorni oppure in frigo fino a una settimana.

Francesca

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...