Torta alle fragole fatta in casa, senza… burro, latte e uova

Fragole 🍓!! Ecco la torta per chi come me ne va matto!

A base di fragole fresche e pochissimo zucchero, fresca, giusta per tirarci un po’ su il morale in queste noiose giornate.

Cimentatevi, è davvero facile!

Torta alle fragole fatta in casa, senza… burro, latte e uova

INGREDIENTI

  • 300 g di farina manitoba
  • 1 cucchiaio pieno di amido di riso
  • 100 g di zucchero semolato + 3 cucchiai
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito vanillato
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 presa di sale
  • 100 g di fragole fresche
  • 125 g di yogurt di soya a piacere a temperatura ambiente
  • 125g di margarina (meglio se burro vegetale!) a temperatura ambiente
  • 2 cucchiai di olio di semi

Frosting allo spalmabile alla soia

  • 100 ml di panna vegetale da montare fredda da frigo
  • 3 cucchiai di spalmabile alla soia
  • 100 g di fragole fresche

PROCEDIMENTO

  1. Mettete in freezer 100 g di fragole fresche.
  2. Preparate la riduzione di fragole fresche: in un pentolino dai bordi alti mettete gli altri 100 g di fragole fresche tagliati a tocchetti e aggiungete i 3 cucchiai di zucchero. Accendete il fuoco dolce, coprite con il coperchio e lasciate sobbollire per 3-5 minuti mescolando di tanto in tanto, avendo cura che la riduzione non si incolli al fondo. Quando le fragole si saranno sfaldate e la consistenza della riduzione sarà simile a quella di uno sciroppo, allora sarà pronta. Versate la vostra riduzione in un contenitore dai bordi alti e con un frullino a immersione tritate il composto finchè non risulterà omogeneo (di solito bastano due pressioni veloci del pulsante di avvio del frullino) e lasciate raffreddare.
  3. Preparate l’impasto: preriscaldate il forno a 180° e ricoprite la base di una teglia con i bordi sganciabili da 18 – 20 cm con della carta forno. Mettete da parte. Con una frusta elettrica o una planetaria dotata di gancio a foglia, sbattete ad alta velocitĂ  lo yogurt e lo zucchero finchĂ© non saranno ben amalgamati. Aggiungete la margarina a cubetti e sbattete di nuovo ad alta velocitĂ . Se rimangono dei pezzettini, va bene lo stesso, si scioglieranno durante la cottura. Aggiungete ora la farina, l’amido di riso, la vanillina, il bicarbonato, il sale e per ultimo il lievito vanillato e sbattete a bassa velocitĂ  finchĂ© non sarĂ  ben omogeneo. Per ultima versate la vostra riduzione e con una spatola mescolate delicatamente. L’impasto risulterĂ  fisso: va bene così.
  4. Infornate la torta: Versate il vostro impasto nella teglia e con una spatola livellate bene il composto all’interno della teglia in modo che l’altezza risulti omogenea. Infornate a 180° per 35-40 minuti o finchĂ© uno stecchino non uscirĂ  completamente pulito dal centro del dolce. Sfornate e mettete a raffreddare.
  5. Preparate il frosting: Mettete le fragole congelate in un mixer e tritatele fino a ottenere una “polvere”. Mettetele da parte. Con la frusta elettrica alla massima velocitĂ , montate la panna vegetale, una volta ben montata (dovrĂ  mantenere un cucchiaino in posizione verticale) aggiungete lo spalmabile alla soia e con una spatola di gomma, mescolate delicatamente dal basso verso l’alto finchè il composto non risulterĂ  omogeneo. Aggiungete per ultima la polvere di fragole e mescolate sempre con la spatola di gomma, delicatamente e dal basso verso l’alto finchè il frosting non risulterĂ  omogeneo.
  6. Decorate la torta: quando la torta sarĂ  completamente raffreddata, tiratela fuori dalla teglia, se dovesse avere la forma a collinetta, con una coltello molto affilato ritagliate la superficie in maniera che risulti piatta (cercate di tirare via il meno possibile). Successivamente, facendo molta attenzione a non romperla, dividetela in due dischi. Ricoprite il disco che farĂ  da base alla torta con un terzo del frosting e metteteci sopra l’altro disco che avete ritagliato. Versate il frosting rimanente in cima al vostro dolce e con una spatola di metallo (o comunque rigida), ricoprite tutto il vostro dolce in maniera uniforme anche ai lati. Guarnite con qualche fragolina fresca a piacere.

CONSIGLIO: conservatela rigorosamente in frigo per un massimo di 3 giorni.

PubblicitĂ 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...