Per chi si annoia delle solite crostate alla marmellata o alla cioccolata, questa è davvero una valida e originale alternativa: crema (non pasticcera!) e banane (apprezzate da adulti e bambini!).
Mi sono ritrovata un eccesso di banane e come al solito, non volendole gettare, ho cercato una ricetta che non fosse il solito abusato banana bread o i muffins alla banana. Ecco che mi imbatto su di una crostata, dolce che, tra l’altro, era un pochino che non facevo! Incuriosita mi cimento a fare la versione senza lattosio e uova, ammetto, un po’ preoccupata per la resa della crema…
Beh… una deliziosa sorpresa anche in versione vegan!

Crostata alla crema e banane, senza… burro, latte e uova
INGREDIENTI
Crostata e farcitura
- Pasta frolla
- 400 ml di latte vegetale
- 120 ml di panna vegetale
- 100 g di zucchero semolato
- Una presa di sale
- 125 g di yogurt di soia alla banana
- 30 g di amido di mais
- 1 bustina di vanillina
- 2 cucchiai di burro vegetale
- 4 banane
- 1 spruzzata di cannella
Panna montata
- 240 ml di panna vegetale da montare
- 2 cucchiai di zucchero a velo vanillato
- Una bustina di vanillina
PROCEDIMENTO
- Preparate la pasta frolla
- Preriscaldate il forno a 180º
- Stendete la frolla abbastanza grande da ricoprire una teglia da 24 cm, spruzzate la teglia con dello spray staccante alimentare, ricoprire con la frolla e tagliate l’eccesso di pasta dal bordo e procedete alla cottura alla cieca: bucherellate con una forchetta la pasta sul fondo della teglia, ricoprire con della carta forno e versateci sopra dei legumi secchi, del riso o le apposite sfere in ceramica e infornate per 20 minuti. Passati 15 minuti togliete la carta forno con i legumi, il riso o le sfere d’argilla e lasciate in forno per i rimanenti 5 minuti. Trascorsi i gli ultimi 5 minuti, sfornate e mettete da parte.
- Mescolate il latte vegetale, la panna vegetale, lo zucchero e il sale in una pentola di medie dimensioni e a fuoco medio. Mescolate finché lo zucchero si sarà dissolto, passare sul fuoco dolce sbattendo con una frusta di tanto in tanto. Lavorando velocemente mentre la crema di latte inizia a sobbollire, sbattete a parte lo yogurt e l’amido di mais in una ciotola resistente al calore, finché non saranno mischiate in maniera omogena. Molto lentamente versate 240 ml di crema al latte per riscaldare la mistura di yogurt e amido di mais. Versate ora lentamente il composto nella pentola ancora sul fuoco e continuate a mescolare con la frusta finché la crema non si sarà addensata e delle bolle inizieranno a salire in superficie. Rimuovete la pentola da fuoco, ricoprite la crema con della pellicola trasparente e lasciate raffreddare per almento 15 minuti.
- Affettate 2 banane e sistemate le fettine sulla base della crostata ormai raffreddata, cospargete con poca cannella, versateci la crema sopra. Coprite di nuovo la crema versata con della pellicola trasparente e ponetela in frigo per almeno 4 ore.
- Quando sarà ora di servirla, preparate la panna montata usando uno sbattitore elettrico o una planetaria dotata di frusta, sbattete insieme la panna vegetale da montare, lo zucchero a velo e la vanillina ad alta velocità finché non suoererà la priva del cucchiaino (circa 5 minuti). Affettate le altre 2 banane e ricoprite la crema versata in precedenza sulla crostata e decorate a piacere con la panna montata.
CONSIGLIO: Conservatela in frigo per un massimo di 3 giorni.
Francesca