Per me primavera significa inevitablimente: FRAGOLE! Uno dei miei dolci preferiti infatti è questa crostata deliziosa che, per ovvi motivi preparo solo in questa stagione. La stagionalità degli ingredienti è essenziale per assaporare il loro gusto più pieno!
Il contrasto tra la croccantezza della frolla, la morbidezza vellutata della crema pasticcera e il leggero gusto delce-acidulo delle fragole regala una resa da urlo!
Provare per credere!

Crostata alla crema pasticcera e fragole, senza… burro, latte e uova
INGREDIENTI
- Pasta frolla
- 500 ml latte di soia (o vegetale)
- 100 g zucchero semolato
- 50 g amido di mais
- 1 bacca di vaniglia o 1 bustina di vanillina o 2 cucchiai di estratto di vanilla
- la scorza di 1 limone non trattato (facoltativo)
- 1 pizzico curcuma o 1 cucchiaino di colorante alimentare giallo
- 500 g di fragole
PREPARAZIONE
- Preparate la pasta frolla e mettetela a riposare in frigo
- Preriscaldate il forno a 180 °, inoliate e infarinate una teglia da crostate da 28 cm e mettete da parte. Lavate bene le fragole, tagliatele a fettine e mettetele in frigo coperte con della pellicola trasparente.
- Preparate la crema pasticcera: In una pentola dai bordi alti versate il latte, lo zucchero, la bacca di vanilla e la scorza grattugiata del limone, accendete il fuoco dolce e mescolando con una frusta aggiungete anche l’amido di mais setacciato e continuate a mescolare finché non vedete che si addensa. Spegnete il fuoco, trasferite la crema in una ciotola resistente alle alte temperature, coprite la vostra crema con della pellicola trasparente avendo cura di appoggiarla sulla superficie della crema pasticcera e mettetela da parte a raffreddare.
- Preparate la crostata: Trascorso il tempo di riposo della pasta frolla (1 ora) tiratela fuori dal frigo, cospargete con una presa di farina il piano di vostro piano di lavoro e infarinatevi un po’ anche le mani e il mattarello. Stendete la vostra frolla fino a ottenere uno spessore di minimo di 3 mm. Trasferitela sulla teglia da crostate, eliminate l’eccesso lungo i bordi e aiutandovi con una forchetta fate in modo che il bordo risulti alto uguale lungo tutto il perimetro della vostra crostata. Sempre con la forchetta bucherellate in maniera omogenea bordo e fondo della crostata, ricopritela con una foglia di carta forno e versateci sopra dei legumi secchi per la cottura alla cieca. Infornate a 180 ° per 20 minuti e trascorsi 15 minuti tirate via i legumi e la carta forno e continuate la cottura per i restanti 5 minuti. Sfornatela e lasciatela raffreddare.
- Componete la crostata: Una volta raffreddata la crostata, facendo attenzione a non romperla, trasferitela sul vostro piatto da portata. Prendete la crema pasticcera raffreddata, datele un’energica sbattuta a mano con una frusta fino a farla tornare omogenea e setosa, versatela all’interno della crostata e con una spatola cospargetela in maniera omogenea fino ai bordi. Cercate di rendere la superficie della pasticcera liscia e di altezza omogenea. Prendete le fragole precedentemente preparate e decorate a piacere.
CONSIGLIO: durante la cottura della crostata controllate sempre il livello di doratura: se vedete che si sta scurendo troppo, sfornatela e se siete in dubbio sulla cottura interna, spegnete il forno, aprite uno spiraglio e lasciate che finisca il tempo di cottura prima di sfornare.