Buon San Valentino a tutti! Ricorrenza molto amata ma anche odiata da molti, io personalmente la amo molto soprattutto per l’enorne quantità di dolci che si presta per questa romantica occasione, ovviamente!
Vi propongo oggi dei fantastici dolcetti guarniti con frosting al burro vegetale e vanilla, che ho messo in un post a parte in modo da rendere la ricetta più accessibile e di facile consultazione.
Bene, cari i miei romanticoni, vi lascio mettervi all’opera per degustare queste dolcissime tortine, coccolando magari voi stessi sul divano, davanti a una bella serie oppure in compagnia dei vostri amati! Bacioni!

INGREDIENTI
- 125 g (1 vasetto) di yogurt alla soia
- 160 g di farina 00
- 30 g di amido di mais
- 1 bustina di lievito vanillato per dolci
- 4 cucchiaini di cacao amaro in polvere
- 1 presa di sale
- 60 g di burro vegetale
- 200 g di zucchero semolato
- 120 ml di olio vegetale
- 2 cucchiaini di estratto di vanilla
- 120 ml di panna vegetale da montare
- latte vegetale q.b. all’occorrenza
- granelle decorative
- ciliegie candite a vostro piacimento
- Frosting al burro e vanilla per decorare
PREPARAZIONE
- Preriscaldate il forno a 180°
- In una ciotola montate la panna vegetale (non troppo fissa!) e mettetela da parte
- In un’altra ciotola setacciate la farina con il lievito, la polvere di cacao, l’amido di mais, il sale e mettete da parte
- Con uno sbattitore elettrico o una planetaria con gancio a foglia, sbattete il burro vegetale ad alta velocità fino a farlo diventare cremoso, aggiungete lo zucchero e sbattete di nuovo ad alta velocità finchè il composta non risulterà omogeneo. Con una spatola integrate al composto gli ingredienti che sono rimasti sulle pareti della ciotola se necessario. Aggiungete l’olio e sbattete ancora per altri 2 minuti. Il burro potrebbe risultare “grumoso” e quindi il composto non del tutto omogeneo. Tranquilli! E’ normale.
- Aggiungete lo yogurt e la vanilla. Sbattete a media velocità fino a completo assorbimento. Con una spatola integrate al composto gli ingredienti che sono rimasti sulle pareti della ciotola se necessario. Integrate l’aceto il colorante alimentare fino a ottenere la sfumatura che più vi piace. Con la frusta a bassa velocità incorporate gli ingredienti secchi in tre riprese alternandoli con la panna liquida, partendo e terminando con gli ingredienti secchi e mescolando ogni aggiunta fino a completo assorbimento. Aggiungete la panna montata al vostro composto con una spatola o con un cucchiaio di legno e mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. L’impasto risulterà soffice e leggermente denso. Di nuvo se dovessero ancora esserci pezzettini di burro. Tranquilli! E’ normale e si scioglieranno durante la cottura dei pasticcini. Se il composto dovesse risultare troppo fisso aggiungete latte vegetale q.b. per renderlo più cremoso.
- Versate il composto nei vostri stampini o pirottini fino a 2/3 del volume.
- Infornate per circa 20 minuti, trascorso il tempo di cottura fate la prova dello stecchino e se esce pulito è ora di sfornare. Lasciate raffreddare sulla placca da forno per 5 minuti e dopo trasferiteli su si una gratella per raffreddare completamente
- Preparate il frosting al burro vegetale e vanilla e decorate i dolcetti immediatamente prima di servirli anche con granelle di zucchero e ciliegie
N.B. Se monterete troppo fissa la panna montata quando avrete terminato di preparare il composto da infornare, lo troverete davvero spumoso e se infilerete un cucchiaio nel mezzo non cadrà. Dovete assolutamentre aggiungere il latte vegetale per ammorbidirlo e renderlo cremoso. In caso contrario quando andrete ad infornare, il risultato sarà disastroso: l’impasto si gonfierà in un primo momento ma poi, avendo troppa aria al suo interno per poter legare gli ingredienti tra loro, imploderà su se stesso è continuerà a bollire inutilmente all’interno dei vostri stampini!
Francesca