Semifreddo al cioccolato fondente e caffè, glassato al kiwi, senza… burro, latte e uova

Ieri mi sono adoperata nuovamente nella creazione di un dolce che non prevedesse l’utilizzo di farina, ahimè, hanno avuto un problema con la spedizione del mio bramato pacco da 15 kg e riescono a consegnarmelo soltanto oggi.

Ho voluto provare qualcosa di diverso, sia negli ingredienti impiegati che nell’abbinamento tra di essi, una cosa un po’ più originale. Rischioso, MOLTO rischioso e la grande prova era il palato (fin troppo delicato!) di mio marito.

Volete sapere com’è andata? Beh…

Semifreddo al cioccolato fondente e caffè, glassato al kiwi, senza… burro, latte e uova

INGREDIENTI

  • 200 g di fiocchi di avena + una manciata per decorare
  • 50 g di olio di cocco sciolto
  • 2 cucchiai di miele
  • 500 ml di panna vegetale da montare già zuccherata
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 1 tazzina di caffè
  • 7 kiwi maturi
  • 5 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 goccia di colorante alimentare verde scuro (facoltativo!)
  • 1 presa generosa di mandorle affettate
  • 1 presa generosa di gocce di cioccolato fondente
  • 2 cucchiaini di polvere di caffè

PROCEDIMENTO

  1. Preparate la base: preriscaldate il forno a 180°. Foderate con della carta forno la base di una teglia col bordo amovibile da 18 cm e mettete da parte. Con il mixer tritate finemente i fiocchi d’avena (la manciata per decorare non va tritata!!!) e versateli in una ciotola di medie dimensioni. Aggiungete l’olio di cocco sciolto e il miele e mescolate finchè la polvere di fiocchi d’avena non risulterà umuda e sabbiosa. Mettetela ora nella teglia e con il dorso di un cucchiaio appiattitela in maniera omogenea, una volta terminato mettetela in forno per 10 – 15 minuti, controllando la doratura. Se dovesse scurirsi più velocemente, sfornate e mettete da parte a raffreddare.
  2. Preparate la crema semifredda: Preparate il caffè e versatelo in una tazzina per farlo raffreddare, mettete poi a sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria. Nel frattempo, con delle fruste elettriche o una planetaria dotata di frusta, montate la panna alla massima velocità finchè non supererà la prova del cucchiaino (la panna dovrà essere talmente soda da mantenere il cucchiaino in posizione verticale). Controllate il cioccolato fondente e appena sarà sciolto del tutto mettetelo da parte a intiepidire. Prendete il caffè e versatelo poco per volta sulla panna montata mescolando MOLTO delicatamente con una spatola di gomma dal basso verso l’alto. Non procedete a versarne ancora finchè non sarà completamente incorporato quello che avete già versato. Terminato di mescolare panna e caffè, versate il cioccolato fondente e procedete a mescolare come per il caffè. La crema dovrà risultare spumosa e leggera come una nuvola anche dopo aver versato cioccolato e caffè. Procedete ora a versarla nella teglia contenente la base alla polvere di avena che ormai si sarà raffreddata a sufficienza. Con una spatola di metallo o il dorso di un cucchiaio spalmatela uniformemente, premendola, in un primo momento, verso il basso in modo da evitare che si formino punti vuoti. Successivamente appiattite la superficie in modo che risulti più omogenea possibile. Ponete in frigo per almeno 4 ore.
  3. Preparate la glassa al kiwi: Sbucciate 5 dei 7 kiwi, tagliateli a pezzettini e metteteli in un pentolino, preferibilmente antiaderente, dai bordi alti. Aggiungete lo zucchero e mettete a sobbollire a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto, finchè non si sarà ridotto a marmellata. Se vedete che si asciuga troppo presto, aggiungete un po’ d’acqua e un cicchiaio di zucchero e lasciate sobbollire finchè non raggiungerà la consistenza desiderata. Fate attenzione che non si attacchi altrimenti dovrete ricominciare tutto da capo!! Togliete dal fuoco una volta pronto, versatelo in un contenitore dai borti alti e con il mixer a immersione frullatelo fino a ridurlo a una glassa omogenea e lucida e mettetelo da parte a raffreddare. Se il colore non vi soddisfa, quando la glassa sarà almeno intiepidita, aggiungete una goccia di colorante alimentare verde scuro (evitate se avete solo verde troppo accesso, risulterebbe artefatto e stonerebbe con gli altri colori della torta!), mescolte finchè il colore non sarà ben distribuito. Trascorse almeno 3 ore e mezza delle 4 di riposo del semifreddo, prendete il vostro dolce dal frigo e versateci sopra la glassa al kiwi e sempre con una spatola o il dorso di un cucchiaio, spalmatela in modo che la superficie sia ben distribuita e omogenea. Rimettete in frigo per la restante mezzora di riposo.
  4. Decorzione: decorate il vostro semifreddo solo appena prima di servirlo. In una ciotola versate la manciata di fiocchi d’avena, le mandorle, le gocce di cioccolato fondente, 1 kiwi tagliato tocchetti e la polvere di caffè e mescolate. Con questo mix guarnite il vostro dolce come più vi piace e con il kiwi rimanente tagliatelo a fettine e date un ulterioro tocco di colore alla vostra decorazione.

CONSIGLIO: conservate il semifreddo rigorosamente in frigo per un massimo di 3 giorni!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...