Biscotti ai mirtilli rossi e mandorle al profumo di cannella, senza… burro, latte e uova

La mia battaglia per trovare una pastra forlla che mi soddisfi continua! Oggi vi propongo dei biscotti ai mirtilli rossi e mandorle al profumo di cannella. Come al solito i miei ingredienti sono quelli che trovo in dispensa, soprattutto da terminare prima che scadano: odio gli sprechi in particolar modo quando si tratta di cibo!

In una delle mie ultime ricette mi sono trovata a preparare una frolla che poi, purtroppo, è risultata troppo croccante per l’uso che ne ho fatto, quindi ho deciso di provare un’altra ricettina; era da un po’ che non proponevo dei cookies, ho talmente tante idee in testa che poi, ahimé, finisco per trascurare i miei cavalli di battaglia e la voglia di provare ricette nuove prevale.

Trovo questi biscotti deliziosi e semplicissimi da preparare (il ché non guasta mai!) e particolarmente adatti a un tè pomeridiano con amici ma anche, ovviamente, per togliersi qualche sfizio notturno!

Biscotti ai mirtilli rossi e mandorle, senza… burro, latte e uova

INGREDIENTI

  • 250 g di farina 00
  • 125 g di zucchero
  • 30 g di olio extravergine di oliva
  • 30 g di olio di semi
  • 60 g di acqua
  • la buccia di un’arancia grattugiata
  • la buccia di un limone grattugiata
  • 1 cucchiaio di estratto di vanilla in bacca
  • 8 g di lievito per dolci
  • 50 g di mirtilli essiccati
  • 50 g di mandorle pelate e sminuzzate
  • 1 cucchiaino di cannella

PROCEDIMENTO

  1. Mettete i mirtilli in una ciotola, riempite d’acqua fino a coprirli e metteteli da parte
  2. In una ciotola capiente grattugiate le bucce del limone e dell’arancia e aggiungete l’estratto di vanilla, lo zucchero, l’olio di oliva e di semi e l’acqua.
  3. Mescolare bene aiutandovi con un cucchiaio
  4. In una ciotola a parte mescolate la farina e il lievito e versateli nella ciotola dell’altro impasto in una sola volta
  5. Impastate con le mani fino a quando il composto sarà abbastanza omogeneo e lavorabile e lasciatelo da parte
  6. Riprendete i mirtilli, scolateli dall’acqua e asciugateli grossolanamente con un canovaccio, prendete poi le mandorle, spellatele e sminuzzatele
  7. Riprendete il vostro impasto e versateci ora le mandorle, i mirtilli e la cannella
  8. Continuate a lavorare fino a incorporare bene gli ultimi ingredienti aggiunti
  9. Una volta che la pasta sarà omogenea fatene una palla, se dovesse essere ancora collosa, infarinatevi le mani, formate la palla in velocità avvolgetela nella pellicola trasparente e riponetela in frigo per almeno un’ora
  10. Trascorsa l’ora di riposo, infarinate il mattarello e il piano di lavoro, e preriscaldate il forno statico a 170°.
  11. Riprendete la vostra frolla e iniziate a stenderla grossolanamete, non dovrà risultare troppo sottile
  12. Con degli stampini appositi oppure con una tazzina da caffe dai bordi sottili o anche un normalissimo bicchiere (dipende dalle dimensioni che volete dare ai vostri cookies!), date forma ai biscotti
  13. Con la pasta avanzata intorno ai biscotti potete stenderla un’altra volta e ripetere il punto 12 oppure formare una pallina e metterla in freezer per qualche altra preparazione
  14. Ricoprite una placca da forno con della carta oliata oppure spruzzate dello staccante spary alimentare e appoggiatevi sopra i vostri biscotti
  15. Infornate per circa 12 minuti tenendo sempre d’occhio la doratura dei cookies
  16. Trascorso il tempo di cottura, sfornate, lasciate raffreddare e conservate in un barattolo ben chiuso

CONSIGLIO: se li preparate di sera, i biscotti è bene farli riposare fino al giorno dopo. La mia sensazione è che si amalgamino i sapori e siano più gustosi, al contrario se li fate di mattina aspettate almeno il pomeriggio per consumarli. I biscotti fatti in casa, mi piace conservarli in una di quelle scatole di latta di una volta: quella degli aghi, fili e bottoni della nonna che tutt’ora si trovano nei supermercati e che solitamente sono quelle dei nordicissimi biscotti al burro.

Francesca

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...