Ieri, come al solito mi sono rimaste le ultime tre banane, troppo mature, prima della nuova consegna della spesa. Ovviamente gettarle non è per me un’opzione da considerare e ovviamente cos’ho fatto? Le ho sbattute nella ciotola della KitchenAid e ho iniziato a comporre una ricetta di testa mia.
Banane, zucchero, yogurt, margarina (so che non è il massimo, ma in questo periodo bisogna un po’ accontentarsi!), farina, amido di riso, vanillina, lievito e gocce di cioccolato, mescolato il tutto, buttato nella teglia da plum-cake e infornato!
Inizialmente ero un po’ dubbiosa, soprattutto perché la consistenza dell’impasto era un po’ fissa tuttavia… il commento di mio figlio di 3 anni e mezzo, quando l’ha assaggiata dopo cena, è stato: “è una bomba!”.

Plumcake alla banana 🍌 e gocce di cioccolato 🍫 , senza… burro 🧈, latte 🥛 e uova 🥚
INGREDIENTI
- 300 g di farina manitoba
- 1 cucchiaio pieno di amido di riso
- 100 g di zucchero semolato
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito vanillato
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 presa di sale
- 3 banane mature
- 125 g di yogurt di soya a piacere
- 125g di margarina (meglio se burro vegetale!) a temperatura ambiente
- 2 cucchiai di olio di semi
- 80 g di gocce di cioccolato
PROCEDIMENTO
- Preriscaldate il forno a 180° e ungeteo spruzzate di spray staccante alimentare una teglia da plum-cake. Mettete da parte.
- Con una frusta elettrica o una planetaria dotata di gancio a foglia sbattete le banane ad alta velocità fino a ridurle a una cremina. Aggiungete lo yogurt e lo zucchero e sempre ad alta velocità sbattete finché non saranno ben amalgamati. Aggiungete la margarina a cubetti e sbattete di nuovo ad alta velocità. Se rimangino dei pezzettini, va bene lo stesso, si scioglieranno durante la cottura. Aggiungete ora la farina, l’amido di riso, la vanillina, il bicarbonato, il sale e per ultimo il lievito vanillato e sbattete a bassa velocità finché non sarà ben omogeneo. L’impasto risulterà fisso: va bene così. Versate ora le gocce di cioccolato e con una frusta a mano incorporate delicatamente.
- Versate in vostro impasto nella teglia da plum-cake e infornate a 180° per 35-40 minuti o finché uno stecchino non uscirà completamente pulito dal centro del plum-cake.
CONSIGLIO: conservate il plum-cake sotto una campana di vetro o in una scatola ben chiusa per un massimo di 4 giorni.