Domenica pomeriggio, quando ho messo a letto per il pisolino mia figlia, mi sono messa a preparare un dolce. Non avevo voglia di seguire una ricetta e nemmeno di fare una torta troppo ricercata, ho provato quindi a crearla “a occhio”. Avevo voglia di qualcosa di delicato ed ecco che mi è uscita una bundt cake alla vanilla, senza burro, latte e uova.
Come sempre, dosando gli ingredienti senza seguire una ricetta, non è detto che la riuscita sia garantita e purtroppo, non è garantita nemmeno quando seguiamo le ricette. Ad ogni modo, quando ho messo la mia torta in forno e ho visto che lievitava, mi sono rincuorata.
Questa bundt cake senza burro, latte e uova ha un sapore delicato e una consistenza soffice e setosa, prestandosi alla perfezione per la colazione o per un tè pomeridiano.

Bundt cake alla vanilla senza… burro, latte e uova
INGREDIENTI
Per la torta:
- 250 g di farina 00
- 100 g di zucchero semolato
- 50 g di burro di soia
- 50 g di panna vegetale
- 50 g di latte vegetale
- 1 cucchiaino di lievito per dolci in polvere
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 presa di sale
- 1 bustina di vanillina
Per la crema:
- 50 g di panna da montare vegetale (fredda da frigo)
- 1 presa di sale
- 1 bustina da vanillina
- 1 cucchiaio di burro di soia
- 300 g di zucchero a velo vanillato
PREPARAZIONE
- Preriscaldate il forno a 180° e spruzzate uno stampo da bundt cake da 18 cm con dello spray staccante alimentre. Mettete da parte.
- Preparate l’impasto: nella ciotola di una planetaria dotata di gancio a foglia o in una ciotola molto capiente e con le fruste elettriche, sbattete il burro, la vanillina e lo zucchero fino a ridurli a una cremina. Mescolate la panna vegetale e il latte vegetale e mettete da parte. In un’altra ciotola setacciate la farina, il lievito, il bicarbonato di sodio e il sale. Ora dovrete versare il mix di ingredienti secchi in 3 riprese, pertanto versate sulla cremina di burro, vanillina e zucchero il primo terzo degli ingredienti secchi. Mescolate a bassa velocità fino incorporare il tutto. Prendete ora il mix di panna e latte, versatene la metà e mescolate fino a completo assorbimento. Riprendete il mix di ingredienti secchi e versate il secondo terzo e sempre a bassa velocità incorporate. Versate ora la seconda metà del mix di panna e latte, mescolate fino a completo assorbimento di nuovo e poi versate l’ultima parte di mix di ingredienti secchi e mescolate a bassa velocità giusto il tempo di incorporare. L’impasto dovrebbe risultare denso e setoso ma se risultasse troppo liquido, aggiungete un cucchiaio di farina alla volta fino a ottenere la giusta densità, in caso di impasto troppo denso, aggungete invece del latte vegetale, un cicchiaio alla volta fino a ottenere la consistenza desiderata.
- Infornate: versate il vostro impasto nella teglia da bundt cake precedentemente preparata. Sbattetela con dei piccoli colpetti sul piano di lavoro in modo che la superficie risulti più omogenea possibile e infornate per 30 minuti. Trascorsi 25 minuti fate la prova dello stecchino: se risulta umido quando esce dall’impasto, lasciate terminare la cottura fino a 30 minuti, altrimenti se risulta pulito, potete sfornare la vostra bundt cake. Mettetela a raffreddare su di una gratella e mettete da parte.
- Preparate la crema: Montate la panna assieme al sale e alla vanillina. Aggiungete poi il burro di soia e mescolate lentamente fino a incorporare e mettete da parte. Setacciate lo zucchero a velo e versatelo sulla panna mescolando con una frusta fino a completo assorbimento. Mettete la crema in frigo coperta da pellicola trasparente per almeno 30 minuti.
- Decorate la bundt cake: una volta completamente raffreddata, tagliate a metà la vostra torta e prendete la crema dal frigo. Cospargete con una quantità generosa di crema la metà tagliata che era alla base della torta. Ricomponete la torta appoggiando la metà superiore della torta sulla sua base appena ricoperta di crema e cospagete la cima della vostra torta sempre con una generosa quantità di crema in modo che abbia dei bei rivoli che scendono lungo i lati della torta. Mettete in frigo per 10 minuti e servite.
CONSIGLIO: conservate la torta in frigo per un massimo di 5 giorni.