Il primo maggio è stato il compleanno della mia mamma e seppur a distanza, ho voluto festeggiare. Essendo lei molto golosa di dolci e sapendo per certo che le piace la pasticceria all’americana, ho voluto accontentarla anche da lontano.
Venerdì mattina mi sono messa all’opera e ho preparato la perfetta versione senza burro, latte e uova della famosa “Funfetti Cake” che non è altro che una torta a strati farcita con tonnellate di frosting al burro e vanilla, dove nell’impasto da forno si mettono anche le codette di zucchero colorate.
Sembra più difficile sulla carta tuttavia nella pratica, non ci vuole nessuna preparazione specifica di alta pasticceria! Sono rimasta molto soddisfatta della riuscita!

Torta alle codette di zucchero colorate, senza… burro, latte e uova
INGREDIENTI
- 300 g + 2 cucchiai di farina mille usi
- 300 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino e 1/2 di lievito per dolci
- 1 presa di sale
- 360 ml di latte vegetale
- 120 ml di olio di semi
- 1 cucchiaio di aceto
- 1 bustina di vanillina
- 100 g di codette colorate
Per il frosting al burro e vanilla
- 1 kg di zucchero a velo vanillato
- 200 g di margarina (meglio se burro vegetale!)
- 7–8 cucchiai di latte vegetale
- 1 bustina di vanillina
- Colorante alimentare a scelta
Per decorare
- Codette colorate
PROCEDIMENTO
- Preriscaldate il forno a 180° e foderate con della carta forno la base di una teglia con i bordi sganciabili da 18-20 cm e spruzzate i bordi con dello spray staccante alimentare.
- Preparate il primo impasto: In una ciotola capiente setacciate la farina, lo zucchero, il lievito per dolci, la vanillina e il sale e in un’altra ciotola, versate la metà del mix e mettete da parte. Considerando ora la metà delle dosi, aggiungete il latte vegetale, l’olio e l’aceto e con una frusta a mano sbattete giusto fino a renderlo amalgamato. Aggiungete sempre la metà delle codette colorate (ricordando di tenerene da parte un po’ per decorare poi la superficie della vostra torta) e mescolate delicatamente per incorporarli.
- Infornate il primo impasto: versate il vostro impasto nella teglia preparata precedentemente e infornate a 180° per almeno 30 minuti. Quando mancheranno 5 minuti, aprite e chiudete lo sportello del forno e passate alla modalità ventilata. Terminato il tempo di cottura, fate la prova dello stecchino e se uscirà pulito dal centro della vostra torta, sfornate, altrimenti procedete di 3 minuti in tre minuti a controllare finchè non uscirà pulito.
- Preparate il secondo impasto: Riprendete ora in mano la ciotola con la metà del mix di ingredienti secchi rimasti e con la restante metà degli ingredienti umidi, seguendo le indicazioni del punto 1, preparate il secondo impasto.
- Infornate il secondo impasto: seguendo le stesse indicazioni del punto 2, infornate il vostro secondo impasto.
- Composizione del dolce e decorazione: una volta pronte le due basi della torta, lasciate raffreddare completamente e nel frattempo preparate il frosting al burro e vanilla. Nella ciotola di una planetaria dotata di frusta, versate lo zucchero a velo, la margarina (o burro vegetale) e 3 cucchiai di latte vegetale. Iniziando con la velocità al minimo e alzando gradualmente, sbattete fino a ottenere una crema fissa e liscia. Nel caso risultasse troppo fissa, aggiungete, un cucchiaio per volta, del latte vegetale fino a ottenere la consistenza desiderata. Al contrario, aggiungete un cucchiaio di zucchero a velo per volta fino alla consistenza desiderata. Mettete da parte. Riprendete le vostre torte raffreddate completamente. Con un coltello molto affilato tagliate la parte superiore in senso orizzontale (il meno possibile!) per rimuovere l’effetto “collinetta” della lievitazione e ottenere così una superficie dritta. Dividete il frosting in 4 parti, prendete il primo quarto e con l’aiuto di una spatola (meglio se in metallo) ricoprite il più uniformemente possibile la superficie di una delle tue torte. Prendete la seconda torta e posizionatela sopra quella già guarnita col frosting. Prendete il secondo quarto di frosting e come per la prima torta, ricoprite con l’aiuto della spatola, in maniera uniforme, la superficie della torta. Otterrete così una torta a 2 strati. Prendete le codette colorate che avete tenuto da parte e ricoprite la superficie del frosting già spalmato sulla parte superiore del dolce. Con due colori a scelta vostra di colorante alimentare, andate a tingere i restanti 2 quarti di frosting, metteteli in 2 tasche da pasticcere e decorate il vostro dolce a piacere. Io ho decorato i lati a “rosette” azzurre e arancioni.
CONSIGLIO: conservate la torta in frigo per un massimo di 5 giorni.