Lemon pound cake, senza… burro, latte e uova

Durante gli anni dell’università, sono stata così fortunata da studiare negli Stati Uniti. Posso dire che, senza dubbio, è stata l’esperienza da studentessa più bella della mia vita.

Prima dell’inizio delle lezioni, la mia tappa fissa era sempre al famigerato Starbucks, amore e odio di tutti gli italiani. Mi prendevo un mega cappuccino “to go” e la fantastica lemon pound cake. Negli anni ho sempre tenuto a mente che dovevo trovare il modo di riprodurla nella maniera più fedele possibile.

Dopo numerosi tentativi, sono riuscita a replicare, quasi perfettamente, il sapore e la consistenza di questa torta squisita e freschissima!

Lemon pound cake, senza… burro, latte e uova

INGREDIENTI

Per la torta

  • 110 g di burro di soia
  • 200 g di zucchero semolato
  • 1 bustina di vanillina
  • 2 cucchiaini di aroma al limone
  • 250 g di farina milleusi
  • 3 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
  • 1 presa di sale
  • 240 ml di latticello vegetale (panna + succo di limone)
  • la scorza di 1 limone

Per la glassa al limone

  • 200 g di zucchero a velo
  • il succo di un limone e mezzo

PROCEDIMENTO

  1. Preriscaldate il forno a 180°, spruzzate con dello spray staccante alimentare una teglia da plum-cake e foderatela con della carta forno in modo che poi risulti più semplice estrarre la torta dallo stampo.
  2. Preparate l’impasto: nella ciotola di una planetaria dotata di gancio a foglia, o con uno sbattitore elettrico, sbattete il burro con lo zucchero fino a ridurlo ad una cremina. Aggiungete poi la vanillina e l’aroma al limone e mescolate a media velocità. In una ciotola a parte setacciate e mescolate la farina con il sale e il lievito e versateli sugli ingredienti umidi mescolando a bassa velocità. Preparate il latticello vegetale: versate 240 ml di panna vegetale liquida in un contenitore sufficientemente capiente e aggiungete un cucchiaio di succo di limone. Mescolate velocemente e lasciate riposare per un minuto. Trascorso il minuto, mescolate di nuovo e aggiungete al vostro impasto, sempre mescolando a velocità minima, giusto il tempo di incorporare. Aggiungete la scorza di limone e mescolate appena. L’impasto risulterà denso.
  3. Infornate: trasferite l’impasto nella teglia preparata precedentemente e lisciate leggermente la superficie. Infornate per circa 1 ora. A 40 minuti coprite con un foglio di alluminio per evitare che si scurisca troppo e terminate la cottura. Se doveste sentire un profumo intenso, potrebbe significare che la torta è pronta, pertanto fate la prova dello stecchino: se uscirà pulito dal centro del dolce, sfornate, estraete il dolce dalla teglia aiutandovi con la carta forno e lasciate raffreddare completamente su di una gratella prima di ricoprire di glassa.
  4. Preparate la glassa: in una ciotola setacciate lo zucchero a velo, aggiungete il succo di limone e con una frusta a mano sbattete fino ad ottenere una candida cremina. Versate sul dolce completamente freddo e cospargetelo in maniera omogenea. Mettete in frigo per almeno 10 minuti in modo che la glassa si solidifichi prima di servire.

CONSIGLIO: conservate la vostra torta in frigo per un massimo di 3 giorni.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...